Articoli
Bronzino and a Bronze Boar. Hans Christian Andersen and Stendhal in Nineteenth-Century Florence
Author:
Bram de Klerck
Radboud University
Institute for Historical, Literary and Cultural Studies
Department of Art History
P.O. Box 9103
NL – 6500 HD Nijmegen, NL
About Bram
Bram de Klerck studied art history and received a PhD at Radboud University Nijmegen with a thesis on painting and devotion in sixteenth-century Lombardy.
As an instructor and researcher he was affiliated with Emerson College European Center, Leiden University and the Open University of the Netherlands. In 2004, he returned to Nijmegen to become assistant professor of the history of art of the early modern period. His research interests concern the history of Italian art as well as the use and function of images. On a regular basis, he publishes reviews of exhibitions to the Dutch newspaper NRC Handelsblad.
Abstract
Bronzino e il porcellino: Hans Christian Andersen e Stendhal nella Firenze del XIX secolo
La storia dell’arte dell’Ottocento non sembra aver avuto particolarmente a cuore gli artisti italiani delle generazioni successive ai grandi maestri rinascimentali, quali Raffaello e Michelangelo. Così, ad esempio, lo stile delle opere del pittore fiorentino Agnolo Bronzino (1503-1572) veniva giudicato con termini alquanto ostici come ‘vuoto’, ‘offensivo’, o come il risultato di ‘pedanteria anatomica’. Autori con meno preoccupazioni determinate dalla storia dell'arte lasciano tuttavia intravedere di aver apprezzato altre caratteristiche di questi artisti. Almeno gli scritti di un poeta ed un romanziere, ambedue grandi amatori dell’Italia e di firenze, rivelano una valutazione sorprendentemente diversa di un’importante opera del pittore, la sua Discesa di Cristo al Limbo del 1552. Si tratta di Hans Christian Andersen e di Stendhal. Questo contributo alla ricezione dello stile ‘manierista’ del quadro sulla Discesa al Limbo del Bronzino prende in esame sia la critica d’arte del XIX secolo che il modo con cui l’opera è stata trattata dall’immaginazione letteraria, così come risulta dal racconto di Andersen intitolato Il porcellino di bronzo e dal resoconto originale delle esperienze di Stendhal a Firenze, considerate poi come i sintomi della ‘sindrome’ che porta il suo nome.
How to Cite:
de Klerck, B., 2015. Bronzino and a Bronze Boar. Hans Christian Andersen and Stendhal in Nineteenth-Century Florence. Incontri. Rivista europea di studi italiani, 30(1), pp.3–12. DOI: http://doi.org/10.18352/incontri.10051
Published on
02 Jul 2015.
Peer Reviewed
Downloads